Bruno Munari
Pag. n. 224
Anno
12,00€
ISBN 9788858128794
Laterza edizioni
Breve recensione/ descrizione
In questo saggio Munari analizza con precisione e particolarità di dettagli alcune facoltà umane di più difficile definizione, quali la fantasia, la creatività e l’immaginazione. Lo fa in modo poliedrico, toccando vari aspetti e vari campi in cui si manifestano queste qualità, sempre con un linguaggio chiaro, preciso e semplice.
Ricco l’apparato di esempi da cui poter attingere per molte attività laboratoriali con i bambini, per andare a stimolare la creatività, incentivarla e nutrirla.
Autore
Bruno Munari
Artista e intellettuale tutto campo, si è espresso nel settore del design e dell’arte, ma anche in quello educativo sperimentando sempre nuove forme creative.
La sua ricerca non è facilmente racchiudibile in una definizione, grande sperimentatore di un nuovo linguaggio comunicativo, nel suo esprimersi non manca mai un allegra ironia contagiosa. Ha scritto e fatto molto in campo educativo, per favorire l’educazione al bello e aiutare sviluppare la creatività nei bambini, rispettandone i potenziali.
Particolarità
- Un libro che tutti i genitori e gli insegnanti dovrebbero leggere per comprendere quanto il loro operato sia determinante, soprattutto nei primi anni di vita, per permettere lo sviluppo di una personalità creativa;
- Da leggere tutto d’un fiato semplicemente per potersi sorprendere ancora della magia contenuta nelle quotidianità;
- Per capire che l’arte è di tutti e per tutti.
L’individuo in età infantile non deve essere soffocato da imposizioni, costretto in schemi non suoi, spinto a copiare dei modelli. Bruno Munari