Se vi state chiedendo se sia possibile fare poesia anche con i bambini più piccoli, la risposta è certamente sì. Perché poesia non è solo parole in versi e rime baciate, ma è soprattutto ritmo e accostamenti audaci di significati. Ecco perché per parlare di poesia e creare poesia con i bambini, innanzitutto quelli più piccoli che non hanno ancora ben sviluppate le capacità di letto-scrittura, propongo il gioco dei cadaveri eccellenti surrealisti.
Che cos’è il gioco dei cadaveri eccellenti
Questo gioco ha origine nella corrente surrealista di inizio Novecento e nasce proprio come gioco che prevede che un gruppo di giocatori componga una poesia o un racconto alternandosi alla scrittura: ognuno scriverà una parola o una frase sul foglio di carta e potrà vedere solo la parola finale scritta dal giocatore che lo precede. Il nome cadaveri eccellenti (cadavre exquis) nasce dalla prima frase ottenuta durante la prima partita di gioco: “Il cadavere eccellente berrà il vino novello” (“le cadavre exquis boira le vin nouveau”).
I cadaveri eccellenti su carta
Qui vorrei proporre la variante che presenta la realizzazione di un disegno o collage. L’attività può essere svolta in famiglia, tra genitori e figli, oppure a scuola in piccoli gruppi di bambini. È un’attività molto semplice e coinvolgente che sicuramente entusiasmerà i vostri bambini. Si tratta semplicemente di realizzare su un foglio un disegno a quattro mani lasciando a ognuno la libertà di intervento. È possibile accordarsi prima sulle linee generali del disegno finale oppure lasciare al caso la creazione del lavoro finale.

Come introdurre e organizzare il lavoro
È possibile introdurre il lavoro proponendo al bambino di disegnare dei mostri o dei draghi o animali di fantasia, magari partendo da una storia letta o vista o da una passione del bambino. Io e la mia Zoe avevamo appena visto un cartone animato dove si parlava di draghi perciò le ho subito proposto se le andava di creare dei draghi assieme alla mamma. Inizialmente l’ho stimolata proponendo io un tema “perché non disegniamo il drago dei colori?” poi è stata lei spontaneamente a proseguire chiedendomi di disegnare il “drago dalle borse d’oro” e il “drago delle principesse”.
I cadaveri eccellenti per sviluppare abilità di narrazione e ascolto
Mentre i disegni prendevano forma sono nate anche delle storie permettendo di andare a sviluppare le abilità di ascolto e narrazione, e lasciando fluire la creatività. L’adulto interviene molto limitatamente, quasi solo da stimolo, con dei segni aperti e non definiti per lasciare ampio spazio di scelta al bambino, che potrà proseguire il tratto, riempirlo, modificarlo a suo piacimento.
Per un’attività più coinvolgente proporrei di creare i nostri cadaveri eccellenti su fogli da disegno grandi, a terra, e colori che possano messere sfumati con facilità come acquarelli, cere o matite colorate.