Laboratorio didattico sulla Costituzione

Uno dei desideri che vorrei realizzare in questa mia stanza è creare degli articoli pratici, con idee e spunti di laboratori da portare direttamente in classe o da utilizzare in attività di studio e approfondimento a casa. Su argomenti più creativi come la scrittura e la poesia sono già presenti, ma vorrei impegnarmi a proporre piccoli percorsi didattici e approfondimenti anche su altri argomenti. Inauguriamo questo spazio con il laboratorio didattico sulla Costituzione italiana.

Organizzazione del laboratorio sulla Costituzione

Punto di partenza è la scelta e l’organizzazione dei tempi. Il laboratorio che desidero proporre si struttura in tre-quattro incontri di un’ora ciascuno in cui i ragazzi possano comprendere che cos’è una Costituzione e quali siano le caratteristiche proprie di quella italiana, per poi andare a riflettere e discutere sull’unicità e l’innovazione delle tematiche proposte e della modalità in cui vengono proposte.

Strutturazione e attività delle lezioni sulla Costituzione

La prima lezione prevede un braimstorming da condividere sulla lavagna in cui attraverso domande stimolo si comprende quali siano le conoscenze in merito; successivamente si introduco i primi concetti e le prime informazioni generali, partendo sempre dal braimstorming, valorizzando i concetti positivi e corretti e andando a correggere quelli errati.

La seconda lezione è interamente dedicata a esplorare la Costituzione italiana: attraverso la visione di un video della durata di una decina di minuti, seguendo la spiegazione accattivante e chiara di questo giovane insegnante, i ragazzi potranno cogliere le informazioni base. Ogni passaggio, parola chiave o concetto che desideriamo venga fissato sarà appuntato sulla lavagna, a creare uno schema chiaro delle informazioni contenute nel video. Il video può essere visto più volte e lasciato a disposizione dei ragazzi.

La terza lezione è dedicata all’approfondimento di un tema, nel mio caso si tratta di un articolo della Costituzione. La scelta dell’approfondimento può variare in base alla situazione e agli interessi dei ragazzi che abbiamo davanti. Il mio laboratorio era indirizzato a una terza media perciò ho ritenuto di soffermarmi sull’art. 4 e sulla tematica del lavoro. Per l’approfondimento mi sono avvalsa di un altro video facilmente reperibile su youtube: gli interventi di Benigni sulla Costituzione , questo per innescare un dialogo e coinvolgere i ragazzi.

L’analisi del video si svolge soprattutto da un punto di vista semantico, sottolineando le parole usate dall’attore fiorentino. È importante riflettere sul significato di queste parole, farne comprendere la forza (diritto, dovere, scelta proprie possibilità, progresso materiale e spirituale). Utile può essere fare un confronto con il presente e riflettere sul diritto al lavoro e le condizioni attuali legate all’emergenza sanitaria (Cosa significa garantire il lavoro? Oggi questo articolo è applicato? Quali sono le problematiche attuali?); così facendo si può introdurre anche il concetto di decreto legge e di incostituzionalità di una legge oltre a riprendere la suddivisione dei poteri all’interno dello Stato.

Gli obiettivi del laboratorio sulla CostituzioneU

Questo è in realtà il punto principale. Stabilire quali sono i nostri obiettivi è il punto di partenza di ogni attività: dove vogliamo portare i nostri ragazzi? Perché proponiamo loro questa attività? Cosa intendiamo raggiungere con questo percorso? Nel mio caso gli obiettivi erano multipli: raggiungere una conoscenza di base dell’argomento, saper ricavare informazioni da un supporto visivo e analizzare video con diversi registri linguistici sul medesimo argomento,  lavorare sul piano semantico delle parole; portare a riflettere sul ruolo e l’importanza del lavoro nella vita dell’uomo e da qui iniziare a lavorare su un percorso introspettivo di valorizzazione dei talenti e orientamento alla scelta del percorso formativo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...