Lo dice la parola stessa i consigli di classe devono suggerire, proporre, indicare un percorso e una strada per la classe, di cui sono parte integrante; lavorare in sinergia e creare una comunicazione tra le parti che si incontrano a scuola: studenti, insegnanti e genitori. Soprattutto creare un dialogo costante e continuo, dove tutti hanno il medesimo valore. Ora andiamo a vedere più nel dettaglio la loro composizione e funzione.
Com’è formato un consiglio di classe
Il consiglio di classe è un organo collegiale della scuola di cui fanno parte tutti gli insegnanti anche i docenti di sostegno, che a tutti gli effetti sono contitolari delle classi interessate, i rappresentanti dei genitori e quelli degli studenti, per le scuole secondarie di secondo grado.
Le funzioni di segretario del Consiglio sono attribuite dal Dirigente Scolastico a uno dei docenti membro del consiglio stesso. I Consigli di Classe sono presieduti rispettivamente dal Dirigente Scolastico oppure da un docente, membro del Consiglio, suo delegato. Si riuniscono solitamente una volta al mese oppure secondo il calendario stabilito dal Dirigente, in ore non coincidenti con l’orario delle lezioni.
Quali sono le funzioni di un consiglio di classe
Il Consiglio di Classe, con la sola presenza dei docenti, ha il compito essenziale di impostare la programmazione didattica della classe, di realizzare il coordinamento didattico tra le varie discipline e di esprimere la valutazione sugli alunni in ordine al loro comportamento e alle loro conoscenze, competenze, capacità e attitudini.
Nella sua interezza il Consiglio ha il compito di agevolare ed estendere la conoscenza ed i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni, di formulare al Collegio dei Docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e ad eventuali iniziative di sperimentazione. Il Consiglio inoltre esprime il parere sull’adozione di nuovi testi scolastici; stabilisce le uscite e le visite guidate d’istruzione in coerenza con la programmazione impostata; decide l’impostazione e la realizzazione di attività di recupero e potenziamento; imposta tutte le attività complementari all’insegnamento e le loro modalità di realizzazione e di verifica.
Come vengono eletti e quale ruolo hanno i rappresentanti dei genitori?
Solitamente i rappresentanti dei genitori vengono eletti a metà/ fine ottobre. Possono essere votati da tutti i genitori degli alunni della classe (madre e padre), i quali possono anche candidarsi come rappresentanti. Per ogni classe devono essere eletti quattro rappresentanti che dovranno partecipare a quattro consigli durante l’anno nei quali svolgeranno il ruolo di referenti scuola-famiglia. Sono perciò parte attiva e costruttiva del dialogo che la scuola intende instaurare con le famiglie.
Qualità di un consiglio di classe
Per realizzare il suo scopo, il consiglio di classe non può limitarsi a descrivere una situazione, ma deve promuovere e facilitare il dialogo dando spazio a tutti i membri partecipanti. Evitare qualsiasi situazione di disagio oppure di contrapposizione, prendendo in considerazione proposte e idee che provengono da tutte le parti rappresentate e soprattutto favorendo fattivamente l’integrazione dei rappresentanti esterni. Solo in questo modo ci può essere integrazione e reale operatività di questo fondamentale organo collegiale.