idee-per-realizzare-laboratori-creativi-per-adulti

Idee per realizzare laboratori creativi per adulti

La fantasia deve essere coltivata fin da bambini, è nell’infanzia che si mettono le radici per sviluppare una mente creativa, una mente aperta a trovare diverse soluzioni per il medesimo problema, ma guai a non continuare a coltivare questo aspetto anche in età adulta. Ecco perché ho deciso di dedicare un articolo a questo argomento e, attraverso le mie riflessioni e la mia esperienza, dare alcune idee per realizzare laboratori creativi per adulti.

Obiettivo principale

Per strutturare delle attività creative per gli adulti è necessario capire qual è il nostro obiettivo principale: sicuramente si tratta di mettere in evidenza il lato pratico creativo, ma è necessario anche fornire delle informazioni teoriche più complesse e approfondite. L’adulto ha necessità di nutrire l’anima e la mente e risvegliare la sua creatività potendo esprimere il suo vissuto, riapropiandosi del proprio sentire e delle proprie emozioni. L’arte è per l’adulto una lente che gli permette di guardarsi dentro, uno specchio per riflettersi.

I laboratori di arte contemporanea

L’arte contemporanea con il suo destrutturare la tecnica e scindere le varie componenti del fare pittura, ma vale anche per la scultura, è lo strumento ideale per focalizzare questo obiettivo e realizzare laboratori creativi per adulti. Concentrarsi sul colore, sulla forma e leggerne un significato che va oltre il comporre una storia, un vissuto, una narrazione permettere di avvicinarsi alla pittura con consapevolezza e utilizzare questi stessi strumenti per comprendere se stessi ed esprimere le proprie emozioni.

idee-per-realizzare-laboratori-creativi-per-adulti

Queste sono le basi sulle quali Una stanza tutta per me assieme allo studio d’arte di Barbara Picotti hanno deciso di creare i Laboratori d’arte contemporanea – comprendere e capire l’arte del XX secolo. Gli incontri proposti si strutturano sempre in una parte teorica, propriamente storica, nella quale viene presentata, in pillole, la vita e la carriera di un artista mettendo l’accento sulle scoperte teoriche, le riflessioni, le motivazioni che lo hanno spinto a fare quella scelta tecnica e di pensiero. Per fare questo è opportuno leggere gli stessi testi scritti dall’artista, i manifesti programmatici, le lettere, le riflessioni. Entrare nel suo pensiero.

idee-per-realizzare-laboratori-creativi-per-adulti

La seconda parte dei laboratori è prettamente pratica e si prefigge l’obiettivo di fare esperienze delle tecniche o dei materiali che l’artista ha fatto propri e ha utilizzato per le sue ricerche.

idee-per-realizzare-laboratori-creativi-per-adulti

Esempi di laboratori: L’arte astratta, Kandinskij e Malevich

Il primo laboratorio proposto è stato incentrato sulla nascita dell’arte astratta e su due figure fondamentali che ne hanno contribuito la nascita, due russi: Kandiskij e Malevich. I due artisti sono arrivati entrambi allo stesso risultato, eliminare la figura dalla rappresentazione pittorica, percorrendo strade molto lontane e diverse tra loro. Il primo attraverso il colore e il sentire dell’anima, il secondo attraverso la concettualizzazione, le forme, l’andare oltre la realtà apparente. Entrambi sono artisti che sono giunti all’astrattismo in un secondo momento e all’astrattismo hanno dedicato solo una parte della loro vita, tornando poi al figurativo.

idee-per-realizzare-laboratori-creativi-per-adulti

L’arte come terapia dell’anima

L’adulto così convolto ha la possibilità di comprendere innanzitutto che l’arte contemporanea non è “questo potevo farlo anche io!”, ma è un processo di pensiero e azione che va in profondità nell’agire; ha la possibilità di conoscere fatti e persone e soprattutto i pensieri degli stessi artisti attraverso i loro scritti, le loro parole. Nell’agire, utilizzando tecniche pittoriche, compie un piccolo passo verso il sentire dell’artista e apre al proprio sentire. L’inizio di una terapia per l’anima.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...