“Chi trova un amico trova un tesoro” affermava il famoso proverbio, un amico così prezioso per un bambino è senz’altro il libro: un vero e proprio scrigno che può contenere semplici parole o storie complicatissime, mondi mai visti o semplici oggetti da scoprire, ma soprattutto tante parole di cui hanno bisogno i nostri bimbi per arricchire il loro lessico e la loro immaginazione. Con questo articolo voglio riflettere e dare alcune semplici regole per scegliere libri per bambini di sicuro successo.
Quanti libri?
Non è necessario comprare tanti libri ai bambini, ne bastano pochi e ben scelti; ciò che è essenziale è osservare il bambino e comprendere le sue necessità, i suoi interessi del momento, poiché il bambino è in continua scoperta e ama esplorare continuamente nuovi campi. È importante sicuramente che ci siano vari libri sull’argomento preferito a disposizione, ma questo non significa che dobbiamo spendere dei capitali, anche se il libro è un investimento sicuro. Noi ne compreremo uno o due e poi sfruttiamo la biblioteca facendola fruire direttamente al bambino che così capirà anche il significato del possesso e del bene collettivo.
Attenzione a parole e immagini
Quando scegliamo un libro per i nostri bambini dobbiamo prestare particolare attenzione alla storia, a come viene affrontato l’argomento, a quale lessico viene utilizzato; valutiamo se è un linguaggio chiaro e comprensibile oppure stimolante, ma comunque chiaro e di comprensione per lui. Se le parole sono determinanti, lo sono anche le immagini, i colori, i disegni. Privilegiamo libri in cui le immagini sono realizzate da illustratori esperti che propongono un lavoro personale e facilmente riconoscibile. Il bambino sarà doppiamente stimolato e comincerà a educarsi al bello.
Libri parlati e libri silenziosi
Scegliamo libri con storie via via più complesse e articolate, libri in rima per avvicinarli alla poesia e alla musicalità del testo; le parole hanno un peso, un significato importante, fin da piccoli i bambini dovrebbero saperlo e possiamo aiutarli in questo anche attraverso la lettura. Scegliamo anche libri silenziosi o silent books, libri di sole immagini, dove noi, ma anche loro, possiamo dare spazio alla fantasia e creare storie ad hoc.
Un libro per ogni esperienza
Se abbiamo fatto un’esperienza significativa insieme al bambino o sta affrontando un ostacolo o un momento difficile, facciamoci aiutare dal libro e scegliamone uno che tratta proprio quell’argomento; rafforziamo la visione di un film, affiancando anche la lettura del libro da cui è tratto e stimoliamo il bambino al confronto. Se ad esempio andiamo in vacanza al mare portiamoci con noi un libro che parli del mare e degli animali marini oppure dei viaggi in famiglia, se abbiamo visto un film animato sui pirati, mettiamo a disposizione dei libri su questo argomento.
Qualche titolo? La letteratura per l’infanzia è troppo vasta per fare nomi, rischierei di escludere libri importanti e poi ognuno ha il libro del cuore; consiglio di partire dai classici e intramontabili, dalle fiabe tradizionali, di esplorare partendo dalle case editrici. Alcune sono specializzate in libri illustrati, altre in silent book altre ancora in libri didattici. Seguitemi sui social (facebook e instagram) per idee e condivisioni.