L’importanza del gioco di ruolo per lo sviluppo dei bambini

Ci siamo mai fermati ad osservare un bambino che gioca? Se lo facciamo solo per qualche minuto possiamo renderci conto quanto sia un acuto osservatore  e quanto, attraverso il gioco, rielabori e metta in atto dinamiche che vive e vede vivere nella quotidianità. L’importanza del gioco di ruolo nei bambini è fondamentale perché permette di allenare la consapevolezza, interiorizzare e valorizzare le relazioni che vive ogni giorno.

Quando il bambino inizia il distacco dalla famiglia, dalle figure genitoriali, per guardarsi attorno e cominciare a relazionare con i pari e con altre figure di adulti, inizia anche a sperimentare queste varie relazioni, è come se facesse le prove generali mettendo in scena i vari ruoli che può personificare durante la vita. Attingendo dalle esperienze più vicine, decide di imitare la mamma o il papà giocando a cucinare oppure riproduce le situazioni vissute a scuola trasformandosi in maestra.

Assumendo i panni di un attore provetto, perché è questo che è, un vero e proprio attore immedesimato e concentrato nella parte, interiorizza comportamenti, pensieri e abitudini che vive e fruisce nel suo ambiente. Così ascoltandolo mentre gioca, o ancora meglio, facendosi coinvolgere in un gioco di ruolo, è possibile scoprire il mondo di credenze e idee su cui poggia lo sviluppo del bambino.

Osservando mia figlia in azione, mentre preparava pietanze variopinte e fantasiose per i suoi peluches, ho riconosciuto con la lente d’ingrandimento miei atteggiamenti e comportamenti che, spesso inconsapevolmente, le ho trasmesso. Questo mi ha fatto molto sorridere e riflettere: ho compreso la potenza di questo semplice gioco, fatto di poche cose, oggetti a costo zero, ma di gesti forti e pieni di significato. I nostri figli non hanno certo bisogno di molti dei giocattoli che compriamo nel tentativo di stimolarli, basta loro creare delle situazioni di riproduzione della quotidianità.

 “Il gioco è il lavoro del bambino” sosteneva Maria Montessori proprio perché attraverso il gioco il bambino conosce, apprende, può diventare adulto consapevole; ecco perché il bambino dovrebbe essere sempre libero di scegliere il luogo dove giocare e avere a disposizione tutto il tempo per sviluppare le proprie potenzialità. Il gioco di ruolo, con i suoi sottili rimandi alla quotidianità, è un gioco che andrebbe promosso, magari creando un angolo in cui mettere a disposizione pentoline, piatti e tazze da caffè e un grosso baule con vestiti che non usiamo più oppure vestiti che solitamente usiamo a carnevale.

Permettendo al bambino di sperimentarsi nel gioco di ruolo diamo lui l’opportunità di vivere ed esplorare comportamenti e situazioni che non sempre il bambino riesce a vivere per paura o limitazioni sociali, gli permettiamo di esercitare la propria creatività, di consolidare regole sociali, di rielaborare situazioni famigliari, di esercitarsi ad affrontare situazioni sconosciute. Permettendoci il tempo di osservarli e perché no, alle volte di giocare con loro, ci daremo l’opportunità di osservarci dall’esterno e, attraverso loro, conoscerci un po’ di più.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...