Laboratori creativi per ragazzi di tutte le età #2

Questo è il terzo appuntamento con i laboratori creativi pensati per gli adolescenti, ma utili a ogni età. Dopo aver deciso di realizzare un diario e diventare poeti, poniamo la nostra attenzione sulla scrittura di storie fantastiche da scrivere per il piacere di raccontare, di immergersi in un modo irreale o semplicemente per sperimentare quanto siamo creativi e capaci di spingerci oltre il reale. E quale luogo migliore per custodire una storia fantastica se non un diario?

Perché scrivere

Le funzioni terapeutiche della scrittura sono note, soprattutto la scrittura libera e automatica permette la possibilità di esternare emozioni e sensazioni che spesso la mente filtra o zittisce perché non vuole vedere. Così come il disegno nelle primissime fasi della crescita, la scrittura, in adolescenza e in età adulta, può essere un ottimo rivelatore di blocchi, problemi e piccoli traumi che non permettono di vivere sereni e che spesso non è possibile manifestare perché non siamo neppure consci di ciò che ci procura sofferenza.

Possiamo pensare alla scrittura creativa come una piccola seduta di psicoterapia, un aiuto che diamo a noi stessi fosse anche solo per trascorrere del tempo fantasticando e inventando mondi immaginari. Ma spesso rileggendo quello che abbiamo scritto, a distanza di tempo, ci accorgiamo di quanto la storia parli di noi, anche nelle piccole sfumature, e di quanto possa aiutare a comprendere passaggi della nostra vita.

Vivere la scrittura come un gioco, permette agli adolescenti di avvicinarsi a questo strumento così duttile e utile e farlo proprio, acquisendo abilità spendibili a scuola e nel lavoro. Spesso infatti la scrittura viene vista come un muro invalicabile, uno strumento utilizzabile solo da pochi eletti dotati di propensione per questo strumento. Soprattutto a scuola dove le difficoltà specifiche di apprendimento dilagano e dove la scrittura viene vista come un imposizione sradicata dalla realtà quotidiana, un dovere per ottenere un voto.

tPJUEi8uR76Jk16JLuwVwQ_thumb_28e9

Come realizzare un laboratorio

Scrivere fa bene all’anima, la libera dal non detto. È un dono che facciamo a noi stessi, ma che possiamo anche condividere con gli amici. Allora prepariamoci ad aprire le porte alla nostra fantasia e creiamo dei piccoli e semplicissimi laboratori di scrittura creativa automatica. Possiamo aiutarci in questo utilizzando dei dadi con figure, oppure delle immagini scelte e divise per categorie. Possiamo utilizzare foto scattate di persona o ritagli di giornale, l’importante è che tra le immagini ci siano paesaggi, personaggi reali o immaginari, animali, oggetti.

Se vogliamo creare un laboratorio più strutturato dividiamo le immagini per categorie ed estraiamone una o due per ogni categoria: ambiente, persone, animali, oggetti. E poi lasciamoci guidare dalla fantasia. Mettiamo sul tavolo queste immagini, posizioniamole come se volessimo inscenare un piccolo teatrino. Se è possibile usiamo una musica di sottofondo quando lavoriamo. Quando davanti hai nostri occhi abbiamo tutte le scene è il momento giusto per metterci a scrivere. Una volta terminato il lavoro di scrittura possiamo decidere se questa storia rimarrà solo nostra, custodita nel nostro diario, oppure diventerà un regalo speciale per un nostro amico. Da scrivere rigorosamente a mano.

Scrittori per un giorno, con un regalo speciale da donare e con la consapevolezza che scrivere è un abilità che va allenata e allenarla significa portare a galla parte di noi, cercare nuove strategie, organizzare, pianificare, utilizzare la lingua italiana. Un lavoro completo, che non ha nulla dell’imposizione, che può diventare divertente e che tutti possiamo organizzare a casa anche senza essere esperti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...