homeschooling-in-italia-legge

HOMESCHOOLING: in Italia una legge permette di fare scuola a casa

Se come insegnante sono sempre stata alla ricerca di metodi di educazione alternativi, intendendo con questa definizione metodologie più attente al soggetto che avevo di fronte e al suo coinvolgimento; la possibilità di fare Homescholling l’ho scoperta solo da mamma, quando la piccola super Zoe aveva alcuni mesi.

Stavo chiacchierando con un’amica della mia preoccupazione di rientrare a scuola dopo la maternità, dettata soprattutto dal fatto che in tutti i mesi trascorsi a casa, mai avevo sentito la nostalgia di compiti da correggere, registri da compilare, riunioni da condividere con colleghi poco partecipativi, urla per farsi ascoltare; ma soprattutto ero preoccupata per quando mia figlia sarebbe capitata in quella bolgia infernale. Dove probabilmente avrebbe sofferto molto la profonda diversità di vedute e pensieri tra casa e scuola.

Povera Zoe, pensavo, alla meglio se ne uscirà con una grande confusione in testa! Aiuto!

Ma poi scacciavo i pensieri realizzando che era ancora in fasce e che avrei avuto tutto il tempo necessario per trovare una soluzione convincente. Una scuoletta alternativa la troverò nella zona, mi ripetevo.

Per fortuna ora che sono passati più di due anni, qui in regione (ndr FVG) si fa un gran parlare di educazione alternativa e sia nel pubblico che nel privato, molti si sono dati da fare per aprire spazi educativi e scuolette dall’infanzia alla primaria. C’è un gran brulichio di idee e iniziative e proprio per questo non è facile districarsi in mezzo a tante proposte e alla fine il mal di testa è venuto a me.

Vedendomi preoccupata e confusa, l’amica di cui sopra ha avuto la bellissima idea di presentarmi una sua conoscenza, che sfidando il pensiero comune, nonché parenti e amici, ha intrapreso da oramai più di tredici anni la strada del homeschooling.

Che parola strana, e cosa sarà mai? Per un insegnate all’inizio è sempre un po’ uno shock.

Così una mattina, con super Zoe che iniziava a gattonare ed era inarrestabile nelle sue esplorazioni, sono partita per andare a trovare Anna e farmi raccontare quanto più potevo della sua esperienza.

Mi si è aperto un mondo. Un mondo che ora è anche il mio, dove ho trovato persone splendide e con una tale carica di energia che è impossibile non rimanerne attratte.

Il gruppo di genitori che fanno scuola a casa, perché questo è l’homeschooling, della mia regione è molto attivo, proprio grazie ad Anna che ne è il punto di riferimento; comprende un centinaio di famiglie sparpagliate dalle montagne al mare, che collaborano assieme creando le più svariate opportunità per i propri figli.

Non basta di certo questo spazio, ne ho da raccontarne, perché una volta al mese c’è l’uscita ufficiale del gruppo con un doppio scopo didattico e sociale, che ci vede attraversare in lungo e in largo il nostro ricchissimo Friuli. Per non parlare poi dei contatti interni che si sono creati per fasce d’età e che ci vedono partecipi di varie iniziative settimanalmente.

IMG_7987.jpg

Se tra i miei punti di scetticismo c’era proprio la preoccupazione della socialità, punto su cui tutti gli esterni insistono, poso affermare di non dovermi più preoccupare perché nel gruppo che ho la fortuna di frequentare osservo bambini felici e a loro agio con adulti e bambini.

E cosa straordinariamente emozionante bambini più grandi che insegnano “prendendo per mano” bambini più piccoli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...