giochi-per-intrattenere-i-bambini

I migliori giochi per intrattenere i bambini sotto l’ombrellone

È arrivata l’estate, il caldo afoso e le tanto sognate vacanze che per me significano mare e spiaggia vivendo già in montagna e perciò un meritato relax sotto l’ombrellone cullati dalla brezza marina. Ma spesso per chi ha bimbi piccoli il riposo sulla sdraio è un utopia e le vacanze si trasformano in una caccia alla creatura che parte all’esplorazione della spiaggia.

Ci sono però alcuni giochi, semplici semplici che possono intrattenere i bambini sotto l’ombrellone, con nostra gioia e sommo divertimento del pupo.

Come scegliere i giochi da proporre ai bambini

I giochi che proponiamo ai bambini non dovrebbero mai essere fine a se stessi, ma sempre utili a sviluppare una competenza che sia motoria o cognitiva, perché è attraverso il gioco che il bambino apprende meglio, con più facilità e in modo duraturo. Sempre più incontro bambini picccoli con problemi nello sviluppo del linguaggio, quando invece intorno ai due anni, due anni e mezzo, dovrebbe esplodere questo periodo sensitivo. Perché non proporre loro giochi e attività che li stimolino a parlare utilizzando un linguaggio corretto e specifico?

Per un bambino muoversi è indispensabile

Non dimentichiamo mai che il movimento nei bambini in età prescolare è funzionale allo sviluppo del cervello e un corretto e sano movimento porta ad uno sviluppo equo di entrambi gli emisferi con benefici sorprendenti a livello cognitivo. Favoriamo perciò questo movimento con attività all’aria aperta e in natura, proponendo camminate in luoghi destrutturati, dove il bambino possa fare esperienze diverse rispetto a quelle del parco giochi.

Tre proposte semplici, stimolanti la fantasia e il linguaggio

Il vocabolo intrattenere forse non è il più corretto, molto meglio rallegrare, perché è questo che dobbiamo dare ai bambini: allegria e possibilità di sviluppare il proprio potenziale al meglio. Ecco perciò di seguito 3 proposte semplici, e qui sta la forza, ma utili allo sviluppo del linguaggio e alla capacità di raccontare. Premettendo che alle volte è vantaggioso anche far annoiare un po’ i nostri bambini, per aiutarli a sviluppare il pensiero personale.

  1. Gioco di ruolo

Un classico che non va mai fuori di moda e che è utilissimo per stimolare il linguaggio e per consentire di mettere in atto situazioni e realtà che il bambino incontrerà. Spesso nelle sue personificazioni, nel suo essere madre o padre rispetto a noi che diventiamo figli, leggiamo e vediamo riflesso il nostro comportamento. Un ottima opportunità per capire come ci vede nostro figlio e quali atteggiamenti stiamo veicolando verso di lui.

Un gioco di ruolo rilassante? Personificare il massaggiatore oppure il barista o la cameriera o la cuoca. Così potremo farci massaggiare con doppio giovamento: per noi distensivo e per il bambino sensoriale. Oppure potremo, attraverso il gioco, comunicare piccoli messaggi di educazione alimentare.

  1. Il gioco delle ombre

Le ombre affascinano perché sono immateriali e perché ti permettono di dare spazio alla fantasia. Giocare con le proprie ombre confrontandole, magari durante una passeggiata, permette di sviluppare il senso del confronto, ma anche di conoscere il proprio corpo.

È possibile creare anche il gioco delle ombre più classico utilizzando le dita delle mani per dar vita a personaggi e animali, stimolando il linguaggio e la produzione creativa di narrazioni.

  1. Alla scoperta dei tesori nascosti

Invitando il bambino ad una passeggiata proporgli di andare alla scoperta di tesori nascosti. È utile portare con se secchiello o una piccola borsina per raccoglierli e portarli a casa dove creare una bella esposizione, come un piccolo museo. Conchiglie, ma anche pezzetti di legno dalle forme strane, piume o chele di granchi, alghe di varie forme e colore, ogni oggetto può offrire vari spunti per approfondire conoscenze, fare esperienza, sviluppare la fantasia creando oggetti nuovi o inventando storie fantastiche. E una volta a casa, oltre a creare il nostro piccolo museo dei reperti e dell’immaginazione, possiamo passare in biblioteca per scovare un libro che ci parli di qualche oggetto o animale che ha particolarmente catturato la nostra attenzione.

3 giochi semplici che intratterranno, ops rallegreranno, sicuramente il vostro bambino, ma perché no anche l’amichetto d’ombrellone senza dispendio di energia e denaro e aiuteranno uno sviluppo sano del bambino.

2 pensieri riguardo “I migliori giochi per intrattenere i bambini sotto l’ombrellone”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...